OLTRE MILLE TITOLI, TRA LIBRI, RIVISTE E VIDEO
Attraverso una variegata attività editoriale, che si concretizza in opere su diversi formati, la Biblioteca vuole soddisfare le diverse esigenze culturali e di apprendimento dei nostri utenti.
Il patrimonio librario copre i settori disciplinari più diversi e si indirizza a differenti fasce di lettori. La sua produzione varia da opere di letteratura, ad opere scientifiche o di carattere informativo, come periodici e riviste.


Prestito
Il servizio di prestito rende disponibili, i volumi posseduti, ai lettori che li richiedono.

Rottamazione del libro
Tramite il servizio “Rottamazione del libro”, è possibile usufruire di un buono spendibile in atri servizi!
The Math House possiede una biblioteca ricca di testi di vario genere.
Attualmente (dicembre 2018) essa contiene 753 libri a scaffale a scaffale e 155 non a scaffale, appartenenti a diverse discipline ed inerenti ogni ordine e grado scolastico.
La parte più consistente di tale patrimonio è costituita da libri di testo scolastici(Matematica, Fisica, Scienze, Italiano, Latino, Greco, Storia, Geografia, Inglese, Francese, Diritto, Filosofia, Disegno Tecnico), ed universitari (Storia della Matematica, Analisi, Geometria, Algebra, Fisica Matematica).
Di non minore importanza è il settore dedicato alla Didattica, generale e matematica, che costituisce il fondamento teorico di ogni tipo di insegnamento.
Non manca la sezione denominata Divulgazione contenente testi di narrativa, soprattutto (ma non solo!) appartenenti al mondo matematico, che possono costituire un momento di intelligente e produttivo relax, tra un compito ed un’interrogazione, tra una spiegazione ed un’esercitazione.
Allora, che aspetti? Usufruisci anche tu dei nostri libri, arricchisciti con noi!
La Biblioteca comprende anche un buon numero di riviste, cartacee e digitali, che, mantenendo i nostri Tutor sempre aggiornati sul mondo della scuola e della didattica, consentono loro di affinare sempre di più le metodologie d’insegnamento e di stimolarne costantemente la creatività e la voglia di crescere.
L’Emeroteca possiede circa 380 numeri di 19 periodici (febbraio 2019), che costituiscono una preziosa risorsa per appassionati e docenti di Matematica e Fisica. Si tratta di:
- Lettera Matematica PRISTEM, Rivista trimestrale di cultura e di informazione matematica edita dal centro PRISTEM-Eleusi dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.
Dal numero 45 di settembre 2002 al numero 106 di ottobre 2018 (manca il nr. 97-98) - PRISTEM/Storia, Note di Matematica, Storia, Cultura edita dal centro PRISTEM-Eleusi dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.
Dal numero doppio 3-4 del 2000 al numero doppio 36-37 di dicembre 2013 (manca il numero 5) - Scienza & Società, Rivista semestrale edita dal centro PRISTEM-Eleusi dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.
Dal numero doppio 1-2 di ottobre 2007 al numero doppio 15-16 di novembre 2013 - Alice & Bob, Rivista bimestrale edita dal centro PRISTEM-Eleusi dell’Università Commerciale L. Bocconi di Milano.
Numero 1 di febbraio 2001, numero 2 di aprile 2007, numero 13 di agosto 2009, numero 16 di febbraio 2010 e dal numero 18 di maggio 2010 al numero 38-39 di dicembre 2013 - Progetto Alice, Rivista quadrimestrale di Matematica e di Didattica della Matematica edita dalla casa editrice Pagine.
Dal numero 28 di aprile 2009 al numero 48 di dicembre 2015 - Le Scienze, edizione italiana di Scientific American, rivista mensile di informazione e cultura scientifica.
Dal numero 481 di settembre 2008 al numero 531 di novembre 2012 (manca il numero 482) - Giochi d’Ingegno, pubblicazione settimanale composta da una serie di 60 giochi accompagnati da un fascicolo con rubriche sul mondo della Matematica, edita da Mondadori.
Collezione completa - L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, Rivista bimestrale per il miglioramento dell’insegnamento della matematica edita dal centro ricerche didattiche “Ugo Morin”.
Dal numero 35B/1 di febbraio 2012 al numero 38 A-B di dicembre 2015 - Difficoltà d’Apprendimento e Didattica Inclusiva, Rivista trimestrale su strategie, strumenti e materiali per la scuola e per la professione edita da “Erickson”.
Dal numero 04/1 di ottobre 2016 al numero 06/1 di ottobre 2018 - Disturbi di Attenzione e Iperattività, Rivista semestrale su diagnosi, interventi e ruolo della scuola edita da “Erickson”.
Dal numero 12/1 di dicembre 2016 al numero 13/2 di aprile 2018 - Difficoltà in Matematica, Rivista semestrale su sostegno e insegnamento individualizzato edita da “Erickson”.
Dal numero 13/1 di ottobre 2016 al numero 15/1 di ottobre 2018 - La scuola dell’infanzia
ottobre 2011, maggio 2012, febbraio 2015 - La vita scolastica
ottobre 2011, maggio 2012, marzo 2015 - Matematica da zero a infinito
Dal numero 1 di maggio 2016 al numero 7 di novembre 2016 - Nuova secondaria
Dal numero 1 di settembre 2016 al numero 5 di gennaio 2019 - Nuova secondaria ricerca
Dal numero 1 di settembre 2016 al numero 5 di gennaio 2019 - Psicologia e scuola
Numero 15 di maggio/giugno 2011, numero 21 di maggio/giugno 2012, numero 37 di gennaio/febbraio 2015 - Quaderni di ricerca GRIM
Numero 2 del 1190, numero 7 del 1997, numero 9 del 2000 - Sesamo didattica interculturale
gennaio 2011 e aprile 2012
Tali riviste sono catalogate articolo per articolo, per una ricerca più efficiente.
Inoltre è possibile consultare:
- l’Enciclopedia La Scienza, opera realizzata dalla redazione Grandi Opere di UTET Cultura diretta da Enrico Bellone;
- l’Enciclopedia delle matematiche elementari e complementi, edita da Pagine.
È anche presente una piccola Videoteca destinata ad accrescersi!!!
- Una mente meravigliosa, Odifreddi, Nash
- Usi perversi della matematica, Eco
- La matematica della fortuna, Enzensberger
- La ricetta matematica del mondo, Wilczek
- La quarta dimensione e Salvador Dalì, Banchoff
- Giocare con la matematica, Aumann, Nash
- Zoomando sui quadri di Escher, Lenstra
- Uccelli e rane: la matematica come metafora, Dyson
- La matematica e le scienze sociali, Sen
- La matematica dei giocolieri, Knutson
- Hubble, 15 anni di scoperte, Fosbury
- L’eredità di Vito Volterra, Nannipieri-La Limonaia
- Leonardo Fibonacci, Andreotti-La Limonaia
- Le armonie nascoste, Federigo Eneiques nella cultura d’Europa, Andreotti-La Limonaia
- Vivere sulla Terra, vivere nello Spazio, ESA – Human Spaceflight
- A Beautiful mind, Crowe
- Pitagora, Euclide. La nascita del pensiero scientifico, Odifreddi
- Archimede. Il primo genio universale, Giorello
- Tolomeo e Copoernico.Dalle stelle la misura dell’uomo, Hack
- Galileo e Keplero. La nascita del metodo scientifico, Bellone
- Genio Ribelle, Williams, Demon
- Issac Newton. La gravità, la luce e i colori del mondo, Odifreddi
- Charles darwin. L’uomo: evoluzione di un progetto?, Boncinelli
- Maxwell. Elettricità, magnetismo e luce, una sola famiglia, Glashow
- Pasteur. Dalla nascita della medicina moderna alla lotta contro il cancro, Veronesi
- Lavoisier e Mendeleev. Tra atomi e molecole: nasce la chimica moderna, Kroto
- Gauss e Riemann. La matematica diventa scienza, Bartocci
- Marie Curie. La scoperta della radioattività, Bruzzaniti
- Albert Eistein. Relativamente a spazio e tempo, Bellone
- Max Planck. I quanti: quantità di energia misurabile, Glashow
- Enrico Fermi. L’atomo e la bomba atomica, Bruzzaniti
- Godel e turing. La nascita del computer e la socità dell’informazione, Odifreddi
- Watson e crick. Il DNA e il segreto della vita, Watson
- John Nash. La teoria dei giochi, Nash
- Il genoma umano la sequenza della vita, Watson
- La teoria dei numeri. L’evoluzione della matematica dall’antichità ad oggi, Wiles
- La teoria delle stringhe. La teoria del tutto, Witten
- Didattica e umorismo, Monachesi
- Il club degli imperatori, Kline
Il servizio di prestito è libero e gratuito ed è assicurato a tutti coloro che effettueranno l’iscrizione (gratuita).
- Non è possibile prendere in prestito più di tre volumi contemporaneamente;
- La durata del prestito è di quindici giorni, con possibilità di proroga per eguale periodo, solo se i libri in prestito non sono stati richiesti da altri utenti, e comunque per un periodo non superiore a 2 mesi;
- I libri devono essere custoditi con la massima cura,poiché ogni deterioramento o la perdita comporterà il risarcimento del danno.
- Il prestito è personale e le opere prese in prestito non possono essere cedute a terzi, neanche per un breve periodo.
La consultazione di tali volumi può risultare utile sia per i nostri Tutor, che, grazie ad una continua fruizione di questo servizio, possono migliorare le proprie competenze ed ampliare le prospettive didattiche, sia per gli studenti che vogliano un supporto disciplinare aggiuntivo rispetto a quello già posseduto.
Il servizio di consultazione è libero e gratuito ed è assicurato a tutti coloro che effettueranno l’iscrizione (gratuita), ma è possibile solo su prenotazione che può essere inviata via e-mail cliccando qui.
La responsabile del servizio Biblioteca, la dott.ssa A. Enea, sarà a disposizione dell’utente per le ricerche bibliografiche.
Se vuoi, puoi contribuire anche tu all’ampliamento del nostro patrimonio librario, portandoci un libro che non ritieni più utile per la tua libreria, ma che consideri tanto valido da poter giovare ad altri.
Tramite il servizio Rottamazione del libro, infatti, potrai usufruire di un buono, il cui valore è stabilito da The Math House in base alla tipologia ed alle caratteristiche del testo e che, se ritenuto utile, entrerà a far parte della nostra biblioteca!